VEDI ANCHE...
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Lovastatin | 75330-75-5 | sc-200850 sc-200850A sc-200850B | 5 mg 25 mg 100 mg | ¥316.00 ¥993.00 ¥3746.00 | 12 | |
La lovastatina funziona come modulatore dell'enzima citocromo P450, caratterizzato dalla capacità di interagire con la parte eme dell'enzima, determinando alterazioni nei processi di trasferimento degli elettroni. Le sue caratteristiche strutturali uniche gli consentono di indurre cambiamenti conformazionali nell'enzima, influenzando la specificità del substrato e l'efficienza catalitica. Le analisi cinetiche rivelano un modello di inibizione misto, suggerendo che la lovastatina può modulare le vie metaboliche influenzando sia l'affinità di legame che i tassi di turnover. | ||||||
Resorufin benzyl ether | 87687-02-3 | sc-208301 sc-208301A | 5 mg 10 mg | ¥1106.00 ¥1873.00 | 1 | |
La resorufina benzil etere agisce come substrato per gli enzimi del citocromo P450, mostrando una capacità distintiva di subire l'ossidazione, che porta alla formazione di resorufina. Questa trasformazione evidenzia il suo ruolo nelle dinamiche di trasferimento degli elettroni, dove la frazione eterea aumenta la solubilità e la reattività. Il composto presenta profili di interazione unici con varie isoforme CYP, influenzando le vie metaboliche attraverso il riconoscimento selettivo del substrato e la modulazione dell'attività enzimatica. | ||||||
(±)14(15)-EET | sc-220610 sc-220610A | 25 µg 50 µg | ¥824.00 ¥1501.00 | |||
Il (±)14(15)-EET è un epossido bioattivo che svolge un ruolo significativo nel metabolismo dell'acido arachidonico attraverso gli enzimi del citocromo P450. La sua struttura unica consente di legarsi in modo selettivo a specifiche isoforme CYP, facilitando l'ossidazione regioselettiva. Il composto presenta una cinetica di reazione distinta, caratterizzata da tassi di conversione rapidi e da un'elevata affinità con il substrato, che influenzano le vie di segnalazione a valle. Inoltre, la sua stereochimica contribuisce a diverse interazioni biologiche, influenzando le risposte cellulari. | ||||||
1-Aminobenzotriazole | 1614-12-6 | sc-200600 sc-200600A | 50 mg 100 mg | ¥677.00 ¥1478.00 | 6 | |
L'1-aminobenzotriazolo è un potente inibitore degli enzimi del citocromo P450, noto per la sua capacità di formare complessi stabili con i gruppi eme all'interno di questi enzimi. Questa interazione altera la conformazione dell'enzima, bloccando efficacemente l'accesso al substrato e inibendo le vie metaboliche. Il composto presenta una selettività unica verso le varie isoforme CYP, influenzando la cinetica del metabolismo dei farmaci e portando a significative alterazioni dei profili farmacocinetici dei composti co-somministrati. | ||||||
Resorufin methyl ether | 5725-89-3 | sc-208303 sc-208303A | 1 mg 5 mg | ¥688.00 ¥2358.00 | 1 | |
La resorufina metil etere serve come sonda fluorescente per l'attività del citocromo P450, mostrando interazioni distinte con il sito attivo dell'enzima. La sua struttura unica consente una rapida ossidazione, generando resorufina, che aumenta la sensibilità di rilevamento. La cinetica di reazione del composto è caratterizzata da un elevato tasso di turnover, che facilita il monitoraggio in tempo reale delle reazioni mediate dal CYP. Inoltre, le sue proprietà di solubilità consentono un'efficace integrazione in vari saggi biochimici, fornendo approfondimenti sui processi metabolici. | ||||||
(±)11(12)-EET | 81276-02-0 | sc-220579 sc-220579A | 25 µg 50 µg | ¥553.00 ¥1004.00 | ||
Il (±)11(12)-EET è un epossido bioattivo derivato dall'acido arachidonico, che svolge un ruolo cruciale nella segnalazione cellulare. Presenta interazioni uniche con vari recettori ed enzimi, influenzando il tono vascolare e la proliferazione cellulare. La stereochimica del composto contribuisce alla sua reattività distinta, consentendo un legame selettivo e la modulazione delle vie di segnalazione a valle. La sua formazione e la sua degradazione sono strettamente regolate e influenzano processi fisiologici come l'infiammazione e l'angiogenesi. | ||||||
(±)14(15)-EET Ethanolamide | sc-220611 sc-220611A | 25 µg 50 µg | ¥1117.00 ¥2121.00 | |||
(±)14(15)-EET L'etanolamide è un mediatore lipidico bioattivo che deriva dal metabolismo dell'acido arachidonico. Si impegna in interazioni molecolari specifiche con le proteine che si legano ai lipidi, influenzando le cascate di segnalazione cellulare. La configurazione stereochimica unica del composto ne aumenta l'affinità per alcuni recettori, modulando le vie intracellulari. La sua sintesi e scomposizione sono controllate in modo intricato e influenzano processi come la migrazione cellulare e il rimodellamento vascolare. | ||||||
16(17)-EpDPE | sc-220642 sc-220642A | 25 µg 50 µg | ¥485.00 ¥914.00 | |||
Il 16(17)-EpDPE è un potente substrato del CYP che presenta una reattività unica grazie alla sua distinta configurazione a doppio legame. Questo composto subisce un'ossidazione selettiva, portando alla formazione di vari metaboliti che possono interagire con gli enzimi del citocromo P450. Le sue caratteristiche strutturali facilitano specifiche interazioni enzima-substrato, influenzando la cinetica di reazione e le vie metaboliche. La stabilità e il profilo di reattività del composto contribuiscono al suo ruolo nella modulazione dei processi biochimici all'interno dei sistemi biologici. | ||||||
Mevinolinic acid, monoammonium salt | 77550-67-5 | sc-221939 | 100 mg | ¥22338.00 | ||
L'acido mevinolinico, sale monoammonico, agisce come inibitore selettivo degli enzimi del citocromo P450, mostrando affinità di legame uniche grazie ai suoi gruppi funzionali specifici. Questo composto si impegna in un'inibizione competitiva, alterando le dinamiche del sito attivo dell'enzima e influenzando i tassi di turnover dei substrati. La sua architettura molecolare distinta promuove interazioni uniche con i gruppi eme, influenzando i processi di trasferimento degli elettroni e modulando il flusso metabolico in varie vie biochimiche. | ||||||
Myristoleic acid | 544-64-9 | sc-215408 | 100 mg | ¥1783.00 | ||
L'acido miristoleico presenta intriganti interazioni con gli enzimi del citocromo P450, principalmente attraverso la sua struttura di acido grasso insaturo. Questo composto può influenzare la conformazione dell'enzima, portando a un'alterazione della specificità del substrato e dell'efficienza catalitica. La configurazione unica del doppio legame ne aumenta la reattività, facilitando reazioni di ossidazione specifiche. Inoltre, le caratteristiche idrofobiche dell'acido miristoleico possono influire sulla fluidità della membrana, influenzando ulteriormente la localizzazione e l'attività degli enzimi negli ambienti cellulari. |