Date published: 2025-9-9

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Antibatterici

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di antibatterici da utilizzare in varie applicazioni. Gli antibatterici, composti che inibiscono la crescita o uccidono i batteri, sono fondamentali nella ricerca scientifica per comprendere la fisiologia, la genetica e l'ecologia dei batteri. Questi composti sono strumenti indispensabili in microbiologia per studiare i meccanismi della resistenza batterica, la funzione degli enzimi batterici e l'impatto delle infezioni batteriche sugli organismi ospiti. I ricercatori utilizzano gli antibatterici per studiare la struttura e la funzione delle pareti cellulari batteriche, delle membrane e delle vie metaboliche, che possono rivelare obiettivi per nuovi agenti antibatterici. Nella scienza ambientale, gli antibatterici sono utilizzati per monitorare e controllare le popolazioni batteriche negli ecosistemi naturali e ingegnerizzati, come il suolo, l'acqua e i sistemi di trattamento delle acque reflue. Hanno anche un ruolo importante in agricoltura, dove aiutano a gestire le malattie batteriche nelle piante e nel bestiame, migliorando così la sicurezza alimentare e la produttività agricola. Inoltre, gli antibatterici sono essenziali in biochimica e biologia molecolare per lo sviluppo di saggi per rilevare e quantificare la contaminazione batterica in vari campioni. L'ampia applicabilità e l'importanza degli antibatterici in molteplici discipline scientifiche sottolineano il loro ruolo nel far progredire la ricerca, nel migliorare la gestione ambientale e nel potenziare le pratiche agricole. Per informazioni dettagliate sugli antibatterici disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 1 to 10 of 204 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

12-Methyltetradecanoic acid

5502-94-3sc-213601
25 mg
¥4490.00
1
(0)

L'acido 12-metiltetradecanoico presenta proprietà uniche come acido grasso, caratterizzate dalla sua struttura a catena ramificata che ne influenza la solubilità e la reattività. Questa caratteristica strutturale aumenta la sua capacità di partecipare alle reazioni di esterificazione, portando alla formazione di lipidi complessi. Inoltre, la sua coda idrofobica favorisce le interazioni con le membrane lipidiche, influenzando potenzialmente la fluidità e la permeabilità delle membrane. La particolare lunghezza della catena del composto influisce anche sul suo comportamento nelle transizioni di fase, influenzando i modelli di cristallizzazione e le proprietà termiche.

Imipenem Monohydrate

64221-86-9sc-205350A
sc-205350
5 mg
25 mg
¥745.00
¥1376.00
7
(1)

L'imipenem monoidrato presenta una notevole stabilità grazie alla sua esclusiva struttura beta-lattamica, che gli consente di resistere all'idrolisi da parte di alcune beta-lattamasi. Questo composto interagisce con le proteine che legano la penicillina, determinando l'inibizione della sintesi della parete cellulare batterica. L'elevata affinità per queste proteine ne potenzia l'attività antibatterica. Inoltre, la forma monoidrata migliora la solubilità, favorendo una migliore dissoluzione in ambiente acquoso, fattore cruciale per la sua reattività nei sistemi biologici.

Fidaxomicin

873857-62-6sc-362739
1 mg
¥2595.00
5
(1)

La fidaxomicina presenta una reattività unica come alogenuro acido, caratterizzata da un'intricata struttura ad anello che influenza le interazioni molecolari. La specifica disposizione stereochimica del composto favorisce il legame selettivo con i nucleofili, aumentando la sua efficienza di acilazione. Le sue regioni idrofobiche contribuiscono a variare la solubilità nei solventi organici, mentre la presenza di sostituenti alogeni ne modula la reattività, consentendo percorsi sintetici e cinetiche di reazione diverse.

Bicyclomycin benzoate

37134-40-0sc-362713
sc-362713A
5 mg
25 mg
¥1557.00
¥4603.00
1
(1)

La biciclomicina benzoato è un composto particolare, noto per le sue caratteristiche strutturali uniche che ne influenzano la reattività e l'interazione con i sistemi biologici. La sua struttura biciclica consente una specifica flessibilità conformazionale, migliorando la sua capacità di impegnarsi in interazioni molecolari selettive. Il composto presenta una notevole stabilità in vari ambienti, che contribuisce al suo distinto comportamento cinetico durante le reazioni. Inoltre, le sue caratteristiche idrofobiche favoriscono profili di solubilità unici, influenzando la sua distribuzione in miscele complesse.

Concanamycin A

80890-47-7sc-202111
sc-202111A
sc-202111B
sc-202111C
50 µg
200 µg
1 mg
5 mg
¥733.00
¥1828.00
¥7333.00
¥28769.00
109
(2)

La concanamicina A è un potente inibitore delle ATPasi vacuolari, con una capacità unica di interrompere il trasporto di protoni attraverso le membrane. Questa interruzione altera il pH cellulare e l'omeostasi ionica, con effetti fisiologici significativi. La sua specifica affinità di legame con il complesso dell'ATPasi ne evidenzia la selettività, mentre la sua natura lipofila aumenta la permeabilità della membrana. La stabilità del composto in vari ambienti di pH influenza ulteriormente la sua cinetica di interazione, rendendolo un soggetto affascinante per gli studi biochimici.

Sceptrin dihydrochloride

79703-25-6sc-203258
500 µg
¥1455.00
(1)

La scettrina cloridrato è un alcaloide complesso noto per le sue intriganti interazioni con le membrane biologiche. La sua struttura unica facilita un forte legame a idrogeno e interazioni elettrostatiche, che possono stabilizzare le conformazioni proteiche. Questo composto presenta una notevole reattività come alogenuro acido, partecipando a reazioni di acilazione che modificano i siti nucleofili delle biomolecole. Inoltre, la sua solubilità in solventi polari ne aumenta la diffusione attraverso le barriere cellulari, influenzando vari percorsi biochimici.

Ciprofloxacin HCl

93107-08-5sc-29064
sc-29064A
1 g
5 g
¥925.00
¥1986.00
21
(1)

La ciprofloxacina HCl, in quanto alogenuro acido, mostra una notevole reattività grazie alla sua capacità di formare complessi stabili con vari nucleofili. La presenza della parte cloridrica aumenta la solubilità e facilita la rapida idrolisi, portando a diversi percorsi di reazione. La sua particolare disposizione strutturale consente interazioni specifiche con i catalizzatori metallici, influenzando la cinetica di reazione e la selettività nelle trasformazioni sintetiche. Questo comportamento sottolinea il suo potenziale nella sintesi chimica avanzata.

Amphotericin B

1397-89-3sc-202462
sc-202462A
sc-202462B
100 mg
500 mg
1 g
¥778.00
¥1568.00
¥2471.00
10
(1)

L'amfotericina B presenta notevoli proprietà come macrolide polienico, caratterizzato da un esteso sistema di doppi legami coniugati. Questa struttura unica facilita le forti interazioni con gli steroli, in particolare con l'ergosterolo, portando alla formazione di pori transmembrana. La natura anfipatica del composto ne aumenta la solubilità negli ambienti lipidici, mentre la sua flessibilità molecolare consente cambiamenti conformazionali dinamici, influenzando l'affinità di legame e la cinetica di interazione con le membrane bersaglio.

Actinonin

13434-13-4sc-201289
sc-201289B
5 mg
10 mg
¥1805.00
¥3599.00
3
(1)

L'actinonina è un composto notevole che presenta una reattività unica come alogenuro acido, soprattutto grazie alla sua capacità di partecipare a reazioni di acilazione. Il suo carbonio carbonilico elettrofilo facilita le interazioni rapide con i nucleofili, portando alla formazione di ammidi stabili. La presenza dell'alogenuro ne aumenta la reattività, consentendo modifiche selettive in sintesi organiche complesse. Il comportamento distintivo di questo composto nella cinetica di reazione lo rende uno strumento prezioso per esplorare diversi percorsi chimici.

Oxolinic Acid

14698-29-4sc-212488
1 g
¥1207.00
3
(1)

L'acido ossolinico è un composto particolare noto per il suo ruolo di potente inibitore della sintesi degli acidi nucleici. Interagisce in modo specifico con la DNA girasi batterica, impedendo il superavvolgimento necessario per la replicazione del DNA. Questo legame selettivo altera la conformazione dell'enzima, portando all'interruzione di processi cellulari essenziali. Inoltre, la sua moderata idrofilia facilita la solubilità in ambiente acquoso, migliorando la sua biodisponibilità in vari contesti chimici.