Items 1 to 10 of 201 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Puromycin dihydrochloride | 58-58-2 | sc-108071 sc-108071B sc-108071C sc-108071A | 25 mg 250 mg 1 g 50 mg | ¥451.00 ¥2369.00 ¥9206.00 ¥733.00 | 394 | |
La puromicina cloridrato funziona come antibiotico imitando l'aminoacil-tRNA, portando all'interruzione prematura della sintesi proteica nei batteri. La sua struttura unica le permette di legarsi al sito A ribosomiale, interrompendo la formazione del legame peptidico. Questa interferenza con la traduzione non solo arresta la crescita batterica, ma innesca anche risposte di stress. Inoltre, la sua stabilità in soluzioni acquose ne aumenta la biodisponibilità, rendendolo un agente potente nell'inibire la proliferazione batterica. | ||||||
Rapamycin | 53123-88-9 | sc-3504 sc-3504A sc-3504B | 1 mg 5 mg 25 mg | ¥699.00 ¥1749.00 ¥3610.00 | 233 | |
La rapamicina possiede proprietà antibiotiche grazie alla sua capacità di inibire la via mTOR, fondamentale per la crescita e la proliferazione cellulare. Legandosi alla proteina FKBP12, forma un complesso che interrompe l'attività chinasica di mTOR, provocando una cascata di effetti a valle che compromettono il metabolismo batterico. Questa inibizione selettiva altera la segnalazione cellulare e il rilevamento dei nutrienti, bloccando efficacemente la replicazione batterica e promuovendo l'autofagia in risposta allo stress. | ||||||
Hygromycin B solution | 31282-04-9 | sc-29067 | 1 g | ¥1151.00 | 40 | |
La soluzione di igromicina B funziona come un antibiotico mirando al macchinario ribosomiale dei batteri. Si lega alla subunità ribosomiale 30S, interrompendo il processo di decodifica durante la sintesi proteica. Questa interferenza porta a un'errata lettura dell'mRNA, con conseguente produzione di proteine difettose. L'interazione unica con l'RNA ribosomiale ne aumenta l'efficacia contro un ampio spettro di batteri Gram-negativi e Gram-positivi, rendendolo un potente agente di inibizione microbica. | ||||||
Azaserine | 115-02-6 | sc-29063 sc-29063A | 50 mg 250 mg | ¥3452.00 ¥10221.00 | 15 | |
L'azaserina agisce come antibiotico inibendo le vie metaboliche chiave dei batteri, in particolare quelle coinvolte nella sintesi dei nucleotidi. Si lega in modo irreversibile a enzimi come la glutammina amidotransferasi, interrompendo la conversione della glutammina in altri metaboliti essenziali. Questa interferenza blocca la sintesi di DNA e RNA, portando alla morte delle cellule batteriche. Il fatto che si rivolga selettivamente a specifici processi enzimatici evidenzia il suo meccanismo d'azione unico nell'inibizione microbica. | ||||||
Streptozotocin (U-9889) | 18883-66-4 | sc-200719 sc-200719A | 1 g 5 g | ¥1241.00 ¥5754.00 | 152 | |
La streptozotocina presenta proprietà antibiotiche grazie alla sua capacità unica di interagire con le vie di sintesi del DNA e dell'RNA batterici. Alchila selettivamente il DNA, portando alla formazione di addotti del DNA che interrompono i processi di replicazione e trascrizione. Questa alchilazione innesca le risposte di stress cellulare, portando infine alla morte delle cellule batteriche. La sua spiccata reattività con i siti nucleofili degli acidi nucleici sottolinea il suo ruolo nell'inibire la crescita microbica attraverso interazioni molecolari mirate. | ||||||
Ionomycin | 56092-82-1 | sc-3592 sc-3592A | 1 mg 5 mg | ¥857.00 ¥2990.00 | 80 | |
La ionomicina è uno ionoforo di calcio che facilita il trasporto di ioni calcio attraverso le membrane cellulari, influenzando significativamente i livelli di calcio intracellulare. Questa alterazione dell'omeostasi del calcio attiva diverse vie di segnalazione, comprese quelle coinvolte nell'apoptosi e nelle risposte immunitarie. La sua capacità unica di modulare i processi calcio-dipendenti aumenta l'efficacia di alcune funzioni cellulari, rendendolo un agente potente nella manipolazione del comportamento cellulare attraverso le dinamiche del trasporto ionico. | ||||||
Bafilomycin A1 | 88899-55-2 | sc-201550 sc-201550A sc-201550B sc-201550C | 100 µg 1 mg 5 mg 10 mg | ¥1083.00 ¥2821.00 ¥8462.00 ¥16111.00 | 280 | |
La bafilomicina A1 è un potente inibitore delle ATPasi vacuolari, che interrompe il trasporto di protoni attraverso le membrane. Questa interferenza porta a livelli di pH alterati all'interno dei compartimenti cellulari, influenzando processi come l'autofagia e l'endocitosi. Il legame selettivo con il complesso V-ATPasi evidenzia il suo meccanismo d'azione unico, in quanto impedisce l'idrolisi dell'ATP, inibendo così funzioni cellulari essenziali. Questa modulazione dei gradienti protonici può avere un impatto significativo sul metabolismo e sull'omeostasi cellulare. | ||||||
Latrunculin A, Latrunculia magnifica | 76343-93-6 | sc-202691 sc-202691B | 100 µg 500 µg | ¥2933.00 ¥9014.00 | 36 | |
La latrunculina A, derivata dalla spugna marina Latrunculia magnifica, è un potente inibitore della polimerizzazione dell'actina. Si lega specificamente alla G-actina, impedendone l'assemblaggio in filamenti di F-actina. Questa interruzione dell'architettura citoscheletrica altera la motilità e la morfologia cellulare. Interferendo con la dinamica dell'actina, la latrunculina A influenza diversi processi cellulari, tra cui la trasduzione del segnale e il traffico di vescicole, evidenziando il suo ruolo unico nella regolazione del citoscheletro. | ||||||
Fidaxomicin | 873857-62-6 | sc-362739 | 1 mg | ¥2595.00 | 5 | |
La fidaxomicina è un antibiotico macrociclico che presenta un meccanismo d'azione unico, inibendo selettivamente la RNA polimerasi batterica. La sua struttura consente interazioni specifiche con il sito attivo dell'enzima, interrompendo la trascrizione nei batteri sensibili. Questa inibizione selettiva porta a una riduzione della sintesi proteica batterica, mentre risparmia l'RNA polimerasi umana, evidenziando la sua specificità. La stabilità e la bassa solubilità del composto contribuiscono alla sua attività mirata negli ambienti microbici. | ||||||
Tunicamycin | 11089-65-9 | sc-3506A sc-3506 | 5 mg 10 mg | ¥1907.00 ¥3373.00 | 66 | |
La tunicamicina è un antibiotico nucleosidico che interrompe la sintesi delle glicoproteine inibendo l'enzima UDP-N-acetilglucosamina: dolicol fosfato N-acetilglucosamina-1-fosfato transferasi. Questa interferenza si verifica nelle prime fasi della glicosilazione N-linked, influenzando il ripiegamento e la stabilità delle proteine. La sua capacità unica di imitare i substrati coinvolti nelle vie di glicosilazione gli consente di colpire selettivamente le cellule batteriche, provocando una cascata di risposte allo stress cellulare. |