Date published: 2025-9-10

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Antibacterials 03

Santa Cruz Biotechnology now offers a broad range of antibacterials for use in various applications. Antibacterials, compounds that inhibit the growth of or kill bacteria, are crucial in scientific research for understanding bacterial physiology, genetics, and ecology. These compounds are indispensable tools in microbiology for investigating the mechanisms of bacterial resistance, the function of bacterial enzymes, and the impact of bacterial infections on host organisms. Researchers utilize antibacterials to study the structure and function of bacterial cell walls, membranes, and metabolic pathways, which can reveal targets for new antibacterial agents. In environmental science, antibacterials are used to monitor and control bacterial populations in natural and engineered ecosystems, such as soil, water, and wastewater treatment systems. They also play a significant role in agriculture, where they help manage bacterial diseases in plants and livestock, thereby improving food safety and agricultural productivity. Additionally, antibacterials are essential in biochemistry and molecular biology for developing assays to detect and quantify bacterial contamination in various samples. The broad applicability and importance of antibacterials in multiple scientific disciplines underscore their role in advancing research, improving environmental management, and enhancing agricultural practices. View detailed information on our available antibacterials by clicking on the product name.

Items 1 to 10 of 500 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

(isobutyrylamino)acetic acid

15926-18-8sc-351798
sc-351798A
1 g
5 g
¥3385.00
¥13121.00
(0)

L'acido (isobutirrilammino)acetico mostra una reattività distintiva come alogenuro acido, caratterizzata dalla capacità di formare legami ammidici stabili attraverso la sostituzione nucleofila acilica. La presenza del gruppo isobutirrilico aumenta l'ostacolo sterico, influenzando la cinetica di reazione e la selettività nelle reazioni di accoppiamento. I suoi gruppi funzionali polari facilitano le interazioni di solvatazione, promuovendo la solubilità in vari solventi e influenzando il suo comportamento nei percorsi sintetici, rendendolo un intermedio versatile nella sintesi organica.

Leucomycin A5

18361-45-0sc-362763
1 mg
¥1726.00
(0)

La leucomicina A5 presenta un comportamento distintivo come alogenuro acido, caratterizzato dalla capacità di impegnarsi in specifiche interazioni elettrofile grazie alla sua particolare conformazione strutturale. Gli atomi di alogeno che sottraggono elettroni al composto influenzano significativamente il suo profilo di reattività, facilitando reazioni di trasferimento acilico rapide. Inoltre, il suo ostacolo sterico influisce sulla cinetica di reazione, consentendo di indirizzare selettivamente i nucleofili in ambienti complessi, consentendo così strategie sintetiche innovative e studi meccanicistici.

Leucomycin A4

18361-46-1sc-362762
sc-362762A
1 mg
5 mg
¥3768.00
¥13200.00
(0)

La leucomicina A4 presenta proprietà intriganti come alogenuro acido, caratterizzato da un'intricata stereochimica che favorisce la reattività selettiva con i nucleofili. La distribuzione elettronica unica del composto aumenta la sua suscettibilità all'attacco nucleofilo, portando a diverse vie di acilazione. Inoltre, le sue regioni idrofobiche influenzano la solubilità e il comportamento di ripartizione, mentre i sostituenti alogeni ne modulano la reattività, consentendo applicazioni sintetiche ed esplorazioni meccanicistiche su misura.

Ostreogrycin A

21411-53-0sc-202269
5 mg
¥4671.00
(1)

L'ostreogrina A si distingue per la sua potente reattività come alogenuro acido, che si impegna nella sostituzione nucleofila dell'acile con notevole efficienza. Le sue caratteristiche strutturali uniche promuovono interazioni selettive con ammine e alcoli, portando alla formazione di esteri e ammidi stabili. La natura elettrofila del composto ne aumenta la reattività, consentendo una rapida trasformazione in varie reazioni organiche. Inoltre, le sue caratteristiche di solubilità facilitano diversi percorsi sintetici, rendendolo un reagente versatile nella sintesi chimica.

Clindamycin Hydrochloride

21462-39-5sc-200097
sc-200097A
20 mg
100 mg
¥587.00
¥2110.00
7
(1)

La clindamicina cloridrato è un antibiotico semisintetico caratterizzato dalla capacità unica di inibire la sintesi proteica batterica. Si lega specificamente alla subunità ribosomiale 50S, interrompendo la formazione del legame peptidico e bloccando la traduzione. Questo composto presenta un'elevata affinità per alcuni ribosomi batterici, con conseguente tossicità selettiva. Le sue proprietà lipofile migliorano la penetrazione cellulare, mentre la sua stabilità in ambienti acidi consente un'interazione efficace con i siti bersaglio, rendendolo un soggetto di interesse negli studi sulla dinamica ribosomiale.

7-Aminodesacetoxycephalosporanic Acid

22252-43-3sc-207152
sc-207152A
50 mg
500 mg
¥677.00
¥2256.00
(0)

L'acido 7-amminodesacetoxycefalosporanico presenta una notevole reattività grazie alla sua struttura lattamica unica, che consente l'attacco nucleofilo al carbonio beta-lattamico. Questa caratteristica gli permette di partecipare alle reazioni di acilazione, formando intermedi stabili. La sua capacità di formare legami a idrogeno aumenta la solubilità nei solventi polari, mentre la sua stereochimica influenza la selettività nelle reazioni. L'equilibrio dinamico del composto tra le forme tautomeriche contribuisce ulteriormente al suo profilo di reattività nei percorsi sintetici.

Virginiamycin S1

23152-29-6sc-202384
sc-202384A
5 mg
25 mg
¥4197.00
¥14103.00
(1)

La Virginiamicina S1, come alogenuro acido, presenta un'intrigante reattività derivante dalla sua struttura macrolide unica, che promuove interazioni elettrostatiche specifiche e flessibilità conformazionale. Questa diversità strutturale le consente di impegnarsi in reazioni di acilazione selettive, influenzando la cinetica dell'attacco nucleofilo. Le sue distinte regioni idrofobiche contribuiscono a variare i profili di solubilità, consentendo una reattività personalizzata in diversi ambienti solventi e migliorando la sua interazione con vari substrati.

Clindamycin Phosphate (U-28508E)

24729-96-2sc-200099
sc-200099A
20 mg
100 mg
¥508.00
¥1884.00
1
(1)

Il fosfato di clindamicina (U-28508E) dimostra una reattività unica come alogenuro acido, in particolare grazie alla sua capacità di effettuare reazioni di acilazione, che possono portare alla formazione di diversi derivati esteri. I suoi gruppi funzionali polari favoriscono forti interazioni dipolo-dipolo, migliorando la solubilità in solventi polari. Inoltre, la conformazione strutturale del composto consente un legame selettivo con i nucleofili, influenzando i percorsi e le cinetiche di reazione nelle applicazioni sintetiche.

Beauvericin

26048-05-5sc-280609
sc-280609A
1 mg
5 mg
¥846.00
¥2369.00
6
(0)

La beauvericina, che funziona come un alogenuro acido, presenta una notevole reattività grazie alla sua capacità di impegnarsi in reazioni di trasferimento acilico con diversi nucleofili. La sua struttura ciclica unica aumenta l'ostacolo sterico, che può modulare i tassi e i percorsi di reazione. La pronunciata elettrofilia del composto facilita i rapidi processi di acilazione, mentre la sua natura idrofobica influenza le dinamiche di solvatazione, influenzando in ultima analisi la sua reattività e i profili di interazione in vari ambienti chimici.

Alternariol monomethyl ether

26894-49-5sc-206070
sc-206070A
1 mg
5 mg
¥2933.00
¥6882.00
1
(0)

L'alternariolo monometil etere è una micotossina con interazioni molecolari interessanti, in particolare la sua capacità di formare legami idrogeno con macromolecole biologiche. Questo composto presenta modelli di reattività unici, impegnandosi in reazioni di sostituzione elettrofila che possono influenzare i processi cellulari. La sua natura idrofobica aumenta la permeabilità della membrana, consentendo comportamenti di partizione distinti negli ambienti lipidici. Inoltre, la sua conformazione strutturale contribuisce a specifiche affinità di legame, influenzando la sua attività biologica.