Items 1 to 10 of 97 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
TAPI-2 | 187034-31-7 | sc-205851 sc-205851A | 1 mg 5 mg | ¥3159.00 ¥11271.00 | 15 | |
Il TAPI-2 è un potente modulatore della segnalazione endocrina, caratterizzato dalla capacità di legarsi selettivamente a specifici recettori ormonali, influenzando l'espressione genica e le risposte cellulari. La sua conformazione strutturale unica consente interazioni molecolari precise, aumentando la sua affinità per le proteine bersaglio. Il profilo cinetico del composto rivela rapidi tassi di legame e dissociazione, facilitando i meccanismi di regolazione dinamica nelle vie ormonali. Inoltre, le proprietà di solubilità di TAPI-2 consentono un'efficace distribuzione all'interno dei sistemi biologici, promuovendo il suo ruolo nella comunicazione cellulare. | ||||||
PGE2 | 363-24-6 | sc-201225 sc-201225C sc-201225A sc-201225B | 1 mg 5 mg 10 mg 50 mg | ¥632.00 ¥1760.00 ¥3046.00 ¥7503.00 | 37 | |
La PGE2 è un mediatore lipidico bioattivo che svolge un ruolo cruciale nella segnalazione endocrina, modulando vari processi fisiologici. Interagisce con specifici recettori accoppiati a proteine G, innescando distinte vie intracellulari che influenzano le risposte cellulari. Il composto presenta una cinetica di reazione unica, con sintesi e degradazione rapide, che consente una regolazione fine dei suoi effetti di segnalazione. La sua natura anfipatica aumenta la permeabilità della membrana, facilitando il suo ruolo negli eventi di segnalazione locali e sistemici. | ||||||
Apigenin | 520-36-5 | sc-3529 sc-3529A sc-3529B sc-3529C sc-3529D sc-3529E sc-3529F | 5 mg 100 mg 1 g 5 g 25 g 100 g 1 kg | ¥361.00 ¥2369.00 ¥8123.00 ¥12726.00 ¥25971.00 ¥34591.00 ¥57606.00 | 22 | |
L'apigenina è un flavonoide che presenta notevoli interazioni con i recettori degli estrogeni, influenzando l'espressione genica e le vie di segnalazione cellulare. Modula l'attività di vari enzimi coinvolti nel metabolismo ormonale, influenzando così la funzione endocrina. La sua capacità di formare legami idrogeno aumenta la sua affinità per le proteine bersaglio, mentre le sue proprietà antiossidanti contribuiscono all'omeostasi cellulare. Inoltre, le caratteristiche lipofile dell'apigenina ne facilitano l'integrazione nelle membrane lipidiche, influenzando la comunicazione cellulare. | ||||||
U-46619 | 56985-40-1 | sc-201242 sc-201242A | 1 mg 10 mg | ¥2708.00 ¥14385.00 | 40 | |
U-46619 è un potente analogo del trombossano A2 che svolge un ruolo significativo nella modulazione del tono vascolare e dell'aggregazione piastrinica. Si lega selettivamente ai recettori del trombossano, innescando cascate di segnalazione intracellulare che influenzano la contrazione della muscolatura liscia e l'attivazione delle piastrine. Le caratteristiche strutturali uniche del composto consentono interazioni specifiche con i recettori accoppiati a proteine G, aumentando la sua efficacia nel mediare le risposte fisiologiche. La sua stabilità nei sistemi biologici sottolinea ulteriormente la sua importanza nello studio delle funzioni vascolari e piastriniche. | ||||||
Ponasterone A | 13408-56-5 | sc-202768 sc-202768A sc-202768B | 1 mg 5 mg 25 mg | ¥925.00 ¥3103.00 ¥9894.00 | 14 | |
Il ponasterone A è un ecdisteroide sintetico che agisce come potente modulatore dell'espressione genica attraverso la sua interazione con il recettore degli ecdisteroidi. Questo composto presenta un'affinità di legame unica, che facilita l'attivazione di specifici fattori di trascrizione che regolano i processi di sviluppo in vari organismi. La sua struttura molecolare distinta consente un impegno selettivo con i recettori nucleari, influenzando le vie metaboliche e la differenziazione cellulare. La stabilità e la biodisponibilità del composto ne rafforzano il ruolo nella ricerca sulla segnalazione ormonale e sulla biologia dello sviluppo. | ||||||
Tyrphostin AG 1295 | 71897-07-9 | sc-3558 sc-3558A | 5 mg 25 mg | ¥1151.00 ¥2990.00 | 12 | |
La tirfostina AG 1295 è un inibitore selettivo delle tirosin-chinasi recettoriali, in particolare della via del recettore dell'insulina. La sua struttura molecolare unica gli consente di interrompere specifici eventi di fosforilazione, modulando così le cascate di segnalazione a valle coinvolte nella crescita e nel metabolismo cellulare. Il composto presenta proprietà cinetiche distinte, che influenzano il tasso di attivazione del recettore e le successive risposte cellulari. Questa specificità nell'interazione evidenzia il suo ruolo nella dissezione di complesse reti di segnalazione endocrina. | ||||||
PPOH | 206052-01-9 | sc-205442 sc-205442A | 1 mg 5 mg | ¥181.00 ¥1072.00 | ||
Il PPOH è un potente modulatore della segnalazione endocrina, caratterizzato dalla capacità di interagire con specifici recettori ormonali. La sua struttura unica facilita il legame selettivo, influenzando i cambiamenti conformazionali che alterano l'attività del recettore. Questo composto presenta una cinetica di reazione distinta, che consente un rapido legame con le proteine bersaglio, che può portare a significative alterazioni delle vie di segnalazione a valle. Le interazioni sfumate del PPOH contribuiscono al suo ruolo nella spiegazione di complessi meccanismi di regolazione ormonale. | ||||||
1α,25-Dihydroxyvitamin D3 | 32222-06-3 | sc-202877B sc-202877A sc-202877C sc-202877D sc-202877 | 50 µg 1 mg 5 mg 10 mg 100 µg | ¥3667.00 ¥7130.00 ¥16111.00 ¥27641.00 ¥4513.00 | 32 | |
La 1α,25-diidrossivitamina D3 è un regolatore cruciale della fisiologia endocrina, noto per la sua elevata affinità per il recettore della vitamina D. Questo composto avvia vie di segnalazione genomiche e non genomiche, influenzando l'omeostasi del calcio e la differenziazione cellulare. Il suo esclusivo schema di idrossilazione migliora la solubilità e il legame con il recettore, promuovendo un'efficace regolazione trascrizionale. Le interazioni del composto con vari co-regolatori ne perfezionano ulteriormente gli effetti biologici, sottolineando la sua complessità nella funzione endocrina. | ||||||
PGF2α (Prostaglandin F2α) | 38562-01-5 | sc-201227 sc-201227B sc-201227A sc-201227C | 1 mg 5 mg 10 mg 25 mg | ¥463.00 ¥1862.00 ¥3317.00 ¥7345.00 | 5 | |
Il PGF2α è un lipide bioattivo che svolge un ruolo fondamentale nell'endocrinologia riproduttiva. Interagisce con specifici recettori accoppiati a proteine G, innescando cascate di segnalazione intracellulare che modulano la contrazione della muscolatura liscia e il tono vascolare. La sua sintesi è strettamente regolata dagli enzimi ciclossigenasi, che ne influenzano la disponibilità e l'attività. La rapida degradazione e la breve emivita del composto evidenziano il suo ruolo dinamico nei processi fisiologici, sottolineando la sua importanza nelle risposte locali dei tessuti. | ||||||
N-Oleoyldopamine (OLDA) | 105955-11-1 | sc-201456 sc-201456A | 5 mg 25 mg | ¥846.00 ¥4140.00 | ||
La N-Oleoildopamina (OLDA) è una molecola di derivazione lipidica che presenta interazioni uniche con i recettori dei cannabinoidi, influenzando le vie di segnalazione endocannabinoide. Le sue caratteristiche strutturali consentono affinità di legame specifiche, modulando il rilascio di neurotrasmettitori e l'eccitabilità neuronale. Il ruolo dell'OLDA nel metabolismo lipidico e la sua capacità di influenzare l'omeostasi energetica sottolineano la sua importanza nella regolazione endocrina. Inoltre, la sua natura dinamica facilita risposte cellulari rapide, contribuendo agli adattamenti metabolici. |