Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Anticorpo Legumin (1H9): sc-52053

2.0(1)
Scrivi una recensioneFai una domanda

Schede Tecniche
  • Legumin Antibody 1H9 è un monoclonale di topo IgG1 fornito in 100 µg/ml
  • sensibilizzato contro la leguminosa purificata da semi di piante
  • raccomandato per la rilevazione di Legumin di origine Faba bona, Pisum sativum, Lens culinaris, Vicia cracca e Melilotus albus da ELISA
  • Al momento non abbiamo ancora completato l'identificazione dei reagenti secondari di rilevazione preferiti per Legumin l'anticorpo (1H9). Questo lavoro è in corso.

    LINK RAPIDI

    VEDI ANCHE...

    Legumin Antibody (1H9) is an IgG1 mouse monoclonal Legumin antibody that detects the Legumin protein of Faba bona, Pisum sativum, Lens culinaris, Vicia cracca and Melilotus albus origin by ELISA. Legumin is one of the main storage proteins located in pea seed vacuoles, and it is a characteristic ingredient of the seeds of leguminous and nonleguminous plants. Legumin is an albuminous substance that resembles casein and functions as the source of sulfur-containing amino acids in seed meals. A number of paralogous genes encode for Legumin; the polypeptides are cleaved posttranslationally and can form mixed hexamers. The regulation of Legumin is under developmental control and is influenced by the changing environment. The molecules of Legumin are able to group together and form nanoparticles and can chemically cross-link with glutaraldehyde. Legumin is a potent inductor of a cytostatic phenomenon that promotes the increase of the chromatin condensation.

    Solo per ricerca in vitro. Non destinato ad uso Diagnostico o Terapeutico.

    Alexa Fluor® è un marchio registrato di Molecular Probes Inc., OR., USA

    LI-COR® e Odyssey® sono marchi registrati di LI-COR Biosciences

    Anticorpo Legumin (1H9) Riferimenti:

    1. Fattori agronomici che influenzano il rapporto legumina/vicilina nei semi di pisello (Pisum sativum L.).  |  Mertens, C., et al. 2012. J Sci Food Agric. 92: 1591-6. PMID: 22162104
    2. Cambiamenti della struttura oligomerica della legumin del pisello (Pisum sativum L.) dopo la succinilazione.  |  Schwenke, KD., et al. 1990. Eur J Biochem. 194: 621-7. PMID: 2269287
    3. L'inizio della sintesi della legumina negli embrioni immaturi di Pisum sativum L. coltivati in vivo e in vitro.  |  Domoney, C., et al. 1980. Planta. 149: 454-60. PMID: 24306472
    4. Due cloni cDNA che codificano per la proteina legumin del Pisum sativum L. contengono sequenze ripetute.  |  Lycett, GW., et al. 1984. Plant Mol Biol. 3: 91-6. PMID: 24310304
    5. Due geni che codificano per polipeptidi "minori" della legumina nel pisello (Pisum sativum L.). Caratterizzazione e sequenza completa del gene LegJ.  |  Gatehouse, JA., et al. 1988. Biochem J. 250: 15-24. PMID: 3355508
    6. Isolamento e caratterizzazione di una legumin minore e dei suoi polipeptidi costituenti dal Pisum sativum (pisello).  |  March, JF., et al. 1988. Biochem J. 250: 911-5. PMID: 3390145
    7. Proprietà strutturali ed emulsionanti comparative dell'isolato proteico di pisello (Pisum sativum L.) trattato con ultrasuoni e delle frazioni di legumin e vicilina.  |  Sha, L. and Xiong, YL. 2022. Food Res Int. 156: 111179. PMID: 35651040
    8. Proprietà strutturali delle proteine del pisello (Pisum sativum) per matrici alimentari sostenibili.  |  Grossmann, L. 2024. Crit Rev Food Sci Nutr. 64: 8346-8366. PMID: 37074167
    9. Svelare il potenziale distinto delle frazioni del pisello (Pisum sativum L.) (legumin, vicilina e albumina) mediante caratterizzazione strutturale e funzionale.  |  Tahir, AB., et al. 2024. Food Res Int. 198: 115332. PMID: 39643340
    10. Proprietà di focalizzazione isoelettrica e contenuto di carboidrati della legumin del pisello (Pisum sativum).  |  Gatehouse, JA., et al. 1980. Biochem J. 185: 497-503. PMID: 7396828

    Informazioni ordini

    Nome del prodottoCodice del prodottoUNITÀPrezzoQuantitàPreferiti

    Legumin Anticorpo (1H9)

    sc-52053
    100 µg/ml
    RMB2377.00