Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Anisomycin (CAS 22862-76-6)

5.0(2)
Scrivi una recensioneFai una domanda

Vedere citazioni di prodotto (36)

Nomi alternativi:
Flagecidin; 2-(p-Methoxybenzyl)-3,4-pyrrolidinediol-3-acetate
Applicazione:
Anisomycin è un attivatore della JNK (c-Jun N-terminal kinases) e della p38
Numero CAS:
22862-76-6
Purezza:
≥98%
Peso molecolare:
265.30
Formula molecolare:
C14H19NO4
Informazioni supplementari:
Questo prodotto è classificato come merce pericolosa per il trasporto e potrebbe essere soggetto a spese di spedizione aggiuntive.
Solo per uso in Ricerca. Non previsto per Uso Diagnostico o Terapeutico.
* Vedere Certificato di Analisi per informazioni sul lotto specifico (incluso il contenuto d'acqua).

LINK RAPIDI

L'anisomicina è un derivato della fenilpirolidina che ha dimostrato di attivare fortemente le MAP chinasi JNK e p38 indotte dallo stress. Questa attività si traduce nell'induzione dei geni ad esordio immediato: c-Fos, c-Jun, Fos B, Jun B e Jun D e in una maggiore fosforilazione di p54/nrb, ATF-2, ERK, Caldesmon, IRS-1 e IRS-2. Questo composto si comporta come un vero e proprio agonista di segnalazione ed è stato implicato in un ruolo importante nell'iperosmolarità e nelle risposte stimolate dai raggi UV. È stato inoltre dimostrato che l'anisomicina aumenta la fosforilazione della p70 S6 chinasi alfa.


Anisomycin (CAS 22862-76-6) Referenze

  1. Il paradigma del trattamento con anisomicina influisce sulla durata del potenziamento a lungo termine in fette di amigdala.  |  Okulski, P., et al. 2002. Neuroscience. 114: 1-5. PMID: 12207948
  2. L'anisomicina e l'ipotesi del riconsolidamento.  |  Rudy, JW., et al. 2006. Learn Mem. 13: 1-3. PMID: 16452648
  3. L'anisomicina abroga la repressione della trascrizione del protooncogene c-fos nelle cellule trasformate E1A + cHa-ras attraverso l'attivazione della cascata di chinasi MEK/ERK.  |  Kukushkin, AN., et al. 2008. J Cell Biochem. 103: 1005-12. PMID: 17647273
  4. Uno screening chimico identifica l'anisomicina come un sensibilizzatore dell'anoikis che funziona diminuendo la sintesi della proteina FLIP.  |  Mawji, IA., et al. 2007. Cancer Res. 67: 8307-15. PMID: 17804746
  5. L'anisomicina inibisce l'angiogenesi nel carcinoma ovarico attenuando l'effetto spugna molecolare dell'asse lncRNA-Meg3/miR-421/PDGFRA.  |  Ye, W., et al. 2019. Int J Oncol. 55: 1296-1312. PMID: 31638182
  6. Attività antivirale dell'alcaloide naturale anisomicina contro i virus dengue e Zika.  |  Quintana, VM., et al. 2020. Antiviral Res. 176: 104749. PMID: 32081740
  7. L'anisomicina protegge dalla sepsi attenuando l'attivazione di NF-κB chinasi dipendente da Iκ e l'espressione dei geni infiammatori.  |  Park, GL., et al. 2021. BMB Rep. 54: 545-550. PMID: 34353427
  8. L'anisomicina inibisce l'angiogenesi, la crescita e la sopravvivenza del carcinoma mammario triplo negativo attraverso la disfunzione mitocondriale, l'attivazione di AMPK e l'inibizione di mTOR.  |  Yang, W., et al. 2022. Can J Physiol Pharmacol. 100: 612-620. PMID: 35852219
  9. La modulazione della via p38 MAPK da parte dell'anisomicina promuove la ferroptosi del carcinoma epatocellulare attraverso la fosforilazione di H3S10.  |  Chen, W., et al. 2022. Oxid Med Cell Longev. 2022: 6986445. PMID: 36466092
  10. Ruolo della SAPK/ERK chinasi-1 nella via attivata dallo stress che regola il fattore di trascrizione c-Jun.  |  Sánchez, I., et al. Nature. 372: 794-8. PMID: 7997269
  11. La sottofamiglia delle c-Jun chinasi attivate dallo stress.  |  Kyriakis, JM., et al. 1994. Nature. 369: 156-60. PMID: 8177321
  12. L'anisomicina e la rapamicina definiscono un'area a monte di p70/85S6k contenente una biforcazione per la fosforilazione della proteina istone H3-HMG-like e l'induzione di c-fos-c-jun.  |  Kardalinou, E., et al. 1994. Mol Cell Biol. 14: 1066-74. PMID: 8289787
  13. Frammentazione del DNA e citolisi in cellule U937 trattate con tossina difterica o altri inibitori della sintesi proteica.  |  Kochi, SK. and Collier, RJ. 1993. Exp Cell Res. 208: 296-302. PMID: 8359223
  14. L'anisomicina desensibilizza selettivamente i componenti di segnalazione coinvolti nell'attivazione delle chinasi da stress e nell'induzione di fos e jun.  |  Hazzalin, CA., et al. 1998. Mol Cell Biol. 18: 1844-54. PMID: 9528756

Informazioni ordini

Nome del prodottoCodice del prodottoUNITÀPrezzoQuantitàPreferiti

Anisomycin, 5 mg

sc-3524
5 mg
RMB1094.00

Anisomycin, 50 mg

sc-3524A
50 mg
RMB2866.00