Items 1 to 10 of 32 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Sodium tetrathionate dihydrate | 13721-29-4 | sc-253599 | 25 g | ¥2144.00 | ||
Il tetrationato di sodio diidrato funge da potente agente ossidante nel sequenziamento delle proteine, facilitando la scissione dei legami disolfuro nei polipeptidi. La sua capacità unica di ossidare selettivamente i gruppi tiolici migliora la risoluzione dei frammenti peptidici durante l'analisi. La stabilità del composto in soluzioni acquose consente una cinetica di reazione controllata, favorendo un efficiente dispiegamento delle proteine e la successiva identificazione. Questo comportamento è fondamentale per chiarire strutture e interazioni proteiche complesse. | ||||||
PTH-glutamic acid | 5624-27-1 | sc-236503 sc-236503A sc-236503B | 100 mg 250 mg 1 g | ¥621.00 ¥1241.00 ¥5641.00 | ||
L'acido PTH-glutammico è un reagente chiave nel sequenziamento delle proteine, noto per la sua capacità di formare derivati stabili con gli amminoacidi. La sua reattività unica con le ammine primarie consente di etichettare selettivamente i residui di acido glutammico, aumentando la sensibilità di rilevamento. Le efficienti reazioni di accoppiamento del composto facilitano la rapida formazione di legami peptidici, snellendo il processo di sequenziamento. Inoltre, la sua solubilità nei solventi organici favorisce la purificazione dei peptidi marcati, migliorando la precisione analitica complessiva. | ||||||
Acetyl isothiocyanate | 13250-46-9 | sc-227210 | 5 ml | ¥1681.00 | ||
L'isotiocianato di acetile è un reagente fondamentale per il sequenziamento delle proteine, caratterizzato dalla capacità di reagire selettivamente con le catene laterali degli amminoacidi. Questo composto forma derivati tiourea stabili, consentendo l'identificazione della cisteina e di altri residui nucleofili. La sua rapida cinetica di reazione favorisce un'etichettatura efficiente, mentre la sua esclusiva natura elettrofila aumenta la specificità in miscele complesse. Inoltre, la sua compatibilità con vari solventi facilita l'estrazione e l'analisi dei peptidi modificati, ottimizzando i flussi di lavoro di sequenziamento. | ||||||
PTH-methionine sulfone | 68984-76-9 | sc-236508 | 50 mg | ¥1275.00 | ||
Il PTH-metionina solfone è un reagente specializzato nel sequenziamento delle proteine, che si distingue per la sua interazione selettiva con i residui di metionina. Questo composto facilita la formazione di derivati sulfonilici stabili, fondamentali per l'identificazione della metionina nelle catene peptidiche. La sua reattività unica consente un'etichettatura efficiente in condizioni blande, migliorando la risoluzione di miscele proteiche complesse. Inoltre, le sue proprietà di solubilità supportano diverse tecniche analitiche, semplificando il processo di sequenziamento. | ||||||
HATU | 148893-10-1 | sc-211580 sc-211580A | 5 g 25 g | ¥587.00 ¥2144.00 | 1 | |
L'HATU è un potente reagente di accoppiamento nel sequenziamento delle proteine, riconosciuto per la sua capacità di attivare efficacemente gli acidi carbossilici. Forma intermedi O-acilisourea altamente reattivi, che favoriscono la rapida formazione di legami peptidici. Questo reagente presenta una notevole stabilità nei solventi organici, consentendo condizioni di reazione versatili. Il suo profilo di reattività unico riduce al minimo le reazioni collaterali, garantendo un'elevata fedeltà nella sintesi peptidica, mentre la sua solubilità aumenta la compatibilità con varie strategie di accoppiamento. | ||||||
N,N-Dimethylbenzylamine | 103-83-3 | sc-236123 | 50 ml | ¥846.00 | ||
La N,N-Dimetilbenzilammina è un reagente chiave per il sequenziamento delle proteine, caratterizzato da forti proprietà nucleofile che le consentono di interagire efficacemente con i siti elettrofili degli amminoacidi. La sua configurazione sterica unica aumenta la selettività nella scissione del legame peptidico, consentendo una frammentazione precisa. Le caratteristiche idrofobiche del composto facilitano la solubilizzazione di biomolecole complesse, mentre la sua capacità di formare intermedi stabili accelera la velocità di reazione, garantendo risultati di sequenziamento affidabili. | ||||||
PTH-(S-phenylthiocarbamyl)cysteine | 4094-50-2 | sc-236498 | 25 mg | ¥2990.00 | ||
La PTH-(S-feniltiocarbamil)cisteina è un reagente specializzato nel sequenziamento delle proteine, che si distingue per la sua capacità di formare derivati tiocarbamilici stabili con gli amminoacidi. Questo composto presenta una reattività unica grazie al suo gruppo tiocarbamilico aromatico, che aumenta la specificità delle interazioni con i legami peptidici. Le sue spiccate proprietà elettroniche favoriscono una scissione efficiente, mentre l'ingombro sterico aiuta a ridurre al minimo le reazioni collaterali, garantendo risultati di sequenziamento accurati e riproducibili. | ||||||
PTH-alanine | 4333-19-1 | sc-236501 | 100 mg | ¥1557.00 | ||
La PTH-alanina è un reagente fondamentale per il sequenziamento delle proteine, caratterizzato dalla capacità di reagire selettivamente con i residui aminoacidici. La presenza del gruppo PTH esalta la natura elettrofila della molecola, facilitando una scissione rapida e specifica dei legami peptidici. La sua configurazione sterica unica consente un posizionamento preciso durante le reazioni, riducendo la probabilità di interazioni indesiderate. Questa specificità è fondamentale per generare dati di sequenziamento chiari, garantendo un'identificazione affidabile delle strutture proteiche. | ||||||
PTH-arginine hydrochloride | 117756-28-2 | sc-229015 | 100 mg | ¥1106.00 | ||
Il cloridrato di PTH-arginina è un reagente fondamentale per il sequenziamento delle proteine, caratterizzato dalla capacità di interagire selettivamente con i residui di arginina. La forma cloridrato ne migliora la solubilità, facilitando un'efficace derivatizzazione. Il gruppo guanidinio, unico nel suo genere, consente una marcatura specifica che aiuta a differenziare l'arginina dagli altri aminoacidi. Questa selettività migliora la risoluzione dei metodi di sequenziamento, contribuendo all'identificazione e alla caratterizzazione precisa delle proteine. | ||||||
PTH-glycine | 2010-15-3 | sc-250802 | 100 mg | ¥2256.00 | ||
La PTH-glicina è un reagente cruciale per il sequenziamento delle proteine, che si distingue per la sua capacità di formare derivati stabili con i residui di glicina. La sua struttura unica promuove un tagging efficiente, consentendo la differenziazione della glicina durante l'analisi. La reattività del composto è influenzata dal suo gruppo amminico, che facilita interazioni specifiche con la spina dorsale peptidica. Questa selettività migliora l'accuratezza delle tecniche di sequenziamento, consentendo una caratterizzazione dettagliata delle proteine e una migliore risoluzione nelle miscele complesse. |